Al via il primo Agordino Open Draft: chi riuscirà a conquistare lo scettro?

Molti di voi leggendo il titolo di questo articolo si staranno chiedendo cos’è questo Draft e perchè ne stiamo parlando. Ecco, il Draft in questione è una competizione ideata dal preparatore atletico di Selva di Cadore Luciano Magi, ed è strutturato con nove prove molto selettive che serviranno a determinare chi è l’atleta (sia maschile sia femminile) più forte e completo non solo tra gli abitanti dell’agordino, ma anche tra tutti coloro che ne vorranno prendere parte.

Ebbene si, il primo Agordino Open Draft è aperto a tutti, anche se viste le modalità delle prove e vista la qualità degli atleti già iscritti alla gara bisognerà arrivare decisamente allenati e in forma per poter competere per le prime posizioni; ma andiamo più nel dettaglio per essere più precisi.

Innanzitutto le 9 prove di cui è composto sono sviluppate in modo tale che vengano svolte una al mese (attenzione, con tutto il mese a disposizione!), con la base come di consueto nell’angolo dei wattaggi del sopracitato Magi  nella palestra B-fit di Agordo, e saranno suddivise come segue:

-Aprile Wingate Test: Prova di 30 secondi sul cicloergometro in cui si rileva il massimo wattaggio di picco. Il candidato deve portare a termine i 30 secondi di prova per rendere il peak performance valido

-Maggio Navetta Test: Percorrere 20 metri, girare attorno ad un riferimento e ritornare indietro nel minor tempo possibile; ripetere 6 volte con recupero 20 secondi. Vince il miglior tempo medio delle sei prove

-Giugno Girate: Quante girate al petto si riescono ad eseguire in 30 secondi con il 70% del proprio peso corporeo per gli uomini e il 50% per le donne

-Luglio Vertical SU Tapis Roulant: Percorrere 2 chilometri di salita al 15% di pendenza nel minor tempo possibile sul tapis roulant

-Agosto Kilometrissimo: Sotto al Risto Botol, il candidato dovrà percorrere un chilometro di corsa/camminata nel minor tempo possibile sovraccaricato del 50% del proprio peso corporeo che terrà tra le mani equamente spartito

-Settembre Panca Piana: Sollevare entro 60 secondi più volte possibile l’80% del proprio peso corporeo per gli uomini e il 50% per le donne.

-Ottobre Equilibrio B-fit: Prova di capacità coordinativa

-Novembre Conconi: Prova incrementale su ciloergometro; vengono rilevati i watt relativi concretizzati alla fine della prova

-Dicembre Pressa Monopodalica: Massimo wattaggio registrato spostando un peso pari a 2,5 volte il proprio peso corporeo

Il candidato potrà sostenere le prove sia singolarmente sia facendo parte di una squadra, per cercare di portare a casa i numerosi premi messi a disposizione dai vari sponsor che si sono generosamente presentati per questa iniziativa. Sono già molti gli iscritti alla competizione, con nomi di spicco come i corridori Luca Cagnati e Alessio Fontana e la mezzofondista Elisa Bortoli, atleti che cercheranno di aggiudicarsi sia le prove sia la classifica assoluta.

E’ ora di capire chi sarà in grado di dominare tutte e nove le prove, dimostrandosi il più forte sotto tutti gli aspetti. E’ ora di scatenare l’inferno, e Solowattaggio sarà presente.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *